Si conclude oggi l’anno ed è naturale fare un po’ di bilanci. E non parlo di quello economico-finanziario, di cui lascio l’ingrato compito al nostro tesoriere.

Il 2024 è stato un anno molto importante e fruttuoso per il Gruppo Fotoamatori Tresana. Si tratta del primo anno solare intero di attività dopo la pausa causata dal Covid e si era un po’ persa l’ispirazione e l’abitudine di trovarsi assieme a fotografare, ma fortunatamente siamo riusciti a reagire.

L’elezione del nuovo direttivo ha dato nuova linfa e nuove idee al gruppo permettendoci di realizzare molteplici attività e di guardare con ottimismo al nuovo anno che sta per arrivare.

Abbiamo iniziato il 2024 “in trasferta” ospiti dell’associazione “Otium” al Centro Didattico di Sorano dove il nostro presidente, Federico Spediacci, ha mostrato la sua visione della Lunigiana, terra in certi aspetti idilliaca, in altri un po’ trascurata.

Ospiti eccellenti hanno animato le nostre serate, fotografi legati al nostro territorio che ci hanno raccontato i loro scatti di svariati generi: i paesaggi “All’ombra dei Giganti” di Paola Zirattu, la nostra terra raccontata nel libro fotografico di Lunigiana World con Federico Palermitano, gli autoritratti artistici e introspettivi di Margherita Giglio. Abbiamo poi viaggiato per il mondo con le splendide foto di Carlo Alberto Conti, concludendo con l’esperienza nella fotografia glamour di Davide Frandi. Ognuno di questi ospiti, che ringraziamo, ci ha mostrato la sua passione per la fotografia, ci ha incuriosito con il genere fotografico che predilige e ci ha insegnato qualcosa.

Abbiamo realizzato due importanti mostre, una dedicata all’acqua, risorsa fondamentale per la vita e una dedicata ai paesaggi, alla flora e alla fauna della nostra terra, ospitata prima dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano al Castello di Sarzano e poi da Sigeric al Centro Didattico di Sorano, e che ha accompagnato, riscuotendo i complimenti di tutti, il Festival di Letteratura “Verdi Parole” a Treschietto, organizzato dal Comune di Bagnone con l’Associazione di Turismo Responsabile Farfalle in cammino.

Numerosi eventi, soprattutto sportivi, ci hanno visto attivi sul campo: ci siamo divertiti a scattare in squadra a competizioni e eventi come la Gran Fondo Città di Pontremoli organizzata dalla Goodbike, la Pontremoli Francigena Half Marathon, la Taverone Bike & Trail, la Brodo Bike, la San Martino Bike.

Abbiamo dato la “caccia” a fenomeni notturni come l’aurora boreale, alla Cometa, a “mostri e vampiri” a Tassonhill. Abbiamo catturato orchidee, funghetti minuscoli e la natura in varie stagioni, paesaggi montani e marini, dall’appennino alla costa. Abbiamo incoraggiato fotografi esperti e amatoriali a visitare il nostro comune organizzando la prima Tresana Photo Marathon. Siamo anche stati accolti calorosamente al presepe vivente di Villecchia.

Non sono mancate, naturalmente, le serate interne, durante le quali abbiamo avuto l’opportunità di condividere i nostri scatti fotografici, discutere su come potremmo migliorarli ulteriormente, e approfondire vari temi legati agli aspetti tecnici e alle attrezzature utilizzate. Abbiamo creato uno spazio per confrontarci, scambiare opinioni e idee, e crescere insieme come gruppo, arricchendo le nostre conoscenze e abilità fotografiche.

Grande successo ha riscosso il Corso Base di Fotografia, che ha introdotto nuovi appassionati alla tecnica fotografica, e che ovviamente ripeteremo nel 2025.

Non ci siamo limitati alla fotografia digitale: ci siamo appassionati anche di tecniche antiche e analogiche, come la cianotipia, che abbiamo provato sul campo sfruttando la luce potente del sole di luglio.

Per attestare questa rinnovata passione per la fotografia del nostro territorio e oltre, abbiamo ideato un logo completamente nuovo e sviluppato questo sito internet aggiornato.

Le attività sono state così tante che sicuramente mi sto dimenticando qualcosa. Molte sono anche le idee che abbiamo tenuto per il prossimo anno, come la realizzazione di una camera oscura, approfondimenti sulla post produzione digitale, tecniche di fotografia del cielo notturno e multi esposizioni per i paesaggi notturni urbani, uscite e gite.

Tutte queste attività sono possibili grazie a tutti i soci che partecipano attivamente, al supporto dell’amministrazione comunale e delle Associazioni che operano nel territorio, che ringrazio a nome del direttivo e di tutto il Gruppo.

Concludo augurandovi un anno nuovo pieno di serenità e felicità, con l’augurio che sia ricco di momenti speciali e successi. Vi invitiamo calorosamente a partecipare ai nostri eventi in programma per il 2025, dove saremo lieti di accogliervi e condividere insieme la nostra passione per la fotografia

Giacomo e il Consiglio direttivo.